Le Chant des Oyseaux
Stage di canto corale
Franck Pellé-Rolland
Franck Pellé-Rolland, il nostro direttore artistico, ha fondato il Chant des Oyseaux nel 2005 e vi dirige gli stage di canto corale. È inoltre il direttore del Coro Misto di Lione e insegna pianoforte. Ha cantato per una decina d'anni come membro permanente dei Chœurs de Lyon-Bernard Tétu.
Ha studiato direzione corale con Nicole Corti e Antoine Finck, occasionalmente con Régine Théodoresco.
-
DEM in direzione di coro
-
DEM de formation musicale
-
Medaglia d'Oro in musica da camera
-
DPEM Willems
Ha arricchito la sua esperienza collaborando con musicisti di ambiti molto diversi, partecipando a numerosi stage: Peter Phillips, Tõnu Kaljuste, Gunnar Eriksson, Roland Hayrabédian, Marcel Pérès, Daïnouri Choque, Ghislaine Morgan, Adrian Lucas, Bruno Boterf, Nageswara Rao e seguendo corsi regolari con Robert Pascal e Didier Puntos.

Stage 2023
alla Certosa di Sainte-Croix-en-Jarez






Il a diretto opere di :
-
Giovanni Pierluigi da Palestrina (Missa Brevis, Missa Ut re mi fa sol la, Missa Secunda - Primi Toni, Missa Jam Christus ascenderat),
-
Tomás Luis de Victoria (Missa Ave Maris Stella, Missa O Magnum Mysterium, 18 Tenebrae Responsories),
-
William Byrd (Mass for four voices),
-
Hans Leo Hassler (Vater unser im Himmelreich),
-
Orlando di Lasso (Lamentationes Hieremiæ Prophetæ - primi diei),
-
Claudio Monteverdi (Messa a 4 da Capella, Sestina),
-
Gregorio Allegri (Miserere mei Deus),
-
Antonio Caldara (Stabat Mater, Messe en sol majeur),
-
Felix Mendelssohn (Sechs Lieder im Freien zu singen op.41),
-
Johannes Brahms (Marienlieder op.22, Lieder und Romanzen op.44, 14 Deutsche Volkslieder),
-
Dynam-Victor Fumet (Messe des oiseaux),
-
Joseph-Guy Ropartz (Messe en l'honneur de Sainte-Anne),
-
Francis Poulenc (Cantate Sécheresses, Ave Verum Corpus, Exultate Deo),
-
Maurice Duruflé (Quatre motets sur des thèmes grégoriens),
-
Arvo Pärt (Peace upon you, Jerusalem),
-
Pēteris Vasks (Skumjas),
ecc.
"Il mio lavoro di direttore di coro è orientato alla ricerca dell'autenticità, della profondità e della qualità artistica, così come all'ascolto consapevole del suono, alla tessitura di un intreccio sonoro sensibile e sottile tra i membri dell'ensemble vocale, che cantano davvero insieme e non solo uno accanto all'altro.
Per me, l'ensemble vocale che nasce e prende forma, prova dopo prova, non è semplicemente la somma di individui che cantano nello stesso luogo e nello stesso momento (anche se ovviamente questo può aiutare!); è l'armoniosa unione di persone che, in un gesto creativo comune, condividono il meglio di sé cantando con il cuore e con l'orecchio, in un percorso artistico vivo... e gioioso!"
Franck Pellé-Rolland, direttore de coro